“Ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, la** detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19 per cento degli oneri indicati nell’articolo 15 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e in altre disposizioni normative **spetta a condizione che l’onere sia sostenuto con versamento bancario o postale ovvero mediante altri sistemi di pagamento previsti dall’articolo 23 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241”.
Questa è la novità, introdotta dal comma 679, articolo unico, della Legge di bilancio 2020.
Per portare in detrazione, nella misura del 19%, gli oneri indicati nell’articolo 15 Tuir, quindi, è necessario che gli stessi siano pagati con strumenti tracciati.
Il legislatore ha, tuttavia, previsto due eccezioni alla regola generale del pagamento con strumenti tracciati.
Si potrà continuare a pagare in contanti:
Vi indichiamo qui di seguito una tabella riassuntiva, nella quale potrete trovare le più comuni tipologie di oneri:
Tipologia di spesa |
Obbligo di pagamento tracciabile |
Note |
Medicinali (farmaci da banco, ticket, preparazione galenica, omeopatico) |
Non previsto Possibilità di pagamento con contanti |
Probabilmente ammesso contante anche per i farmaci veterinari. Necessario chiarimento AdE |
Dispositivi medici (anche protesi e parrucche con destinazione d’uso di dispositivo medico) |
Non previsto Possibilità di pagamento con contanti |
Se dichiarazione di conformità e marchiatura CE. |
Prestazioni mediche (analisi, esami di laboratori e diagnostici, terapie, cure terminali, interventi chirurgici, ricoveri, degenze ospedaliere, ecc…) |
Non previsto se effettuate in strutture pubbliche o private accreditate con il SSN;
|
|
previsto se effettuate in strutture private non accreditate con il SSN.
|
||
Prestazioni specialistiche (visite con medici specialistici, cure odontoiatriche, psicoterapeuta, ecc…) |
Non previsto se effettuate in strutture pubbliche o private accreditate con il SSN;
|
|
Previsto se effettuate in strutture private non accreditate con il SSN.
|
||
Prestazioni riabilitative (fisioterapista, tecnico riabilitativo, massofisioterapista, ecc…) |
Non previsto se effettuate in strutture pubbliche o private accreditate con il SSN; |
|
previsto se effettuate in strutture private non accreditate con il SSN.
|
||
Servizi resi in farmacia (ad esempio servizi sanitari come la misurazione della pressione o di consulenza) |
Previsto Non possibile pagamento in contanti |
|
Acquisto di mezzi per l’accompagnamento, locomozione, deambulazione, sollevamento e acquisto sussidi tecnici e informatici per soggetti disabili
|
Previsto Non possibile pagamento in contanti |
Ammesso il pagamento in contanti se si tratta di dispositivi medici CE. |
Acquisto di strumenti compensativi per studenti affetti da DSA |
Previsto Non possibile pagamento in contanti |
Ammesso il pagamento in contanti se si tratta di dispositivi medici CE. |
Assistenza generica e specifica al soggetto non autosufficiente |
Previsto Non possibile pagamento in contanti |
|
Acquisto di autoveicoli per il soggetto disabile |
Previsto Non possibile pagamento in contanti |
|
Spese funebri |
Previsto Non possibile pagamento in contanti |
|
Spese per intermediazione immobiliare
|
Previsto Non possibile pagamento in contanti |
|
Spese per attività sportive per ragazzi
|
Previsto Non possibile pagamento in contanti |
|
Spese veterinarie
|
Previsto Non possibile pagamento in contanti |
Per l’acquisto di farmaci veterinari è auspicabile un chiarimento |
Abbonamenti al trasporto pubblico
|
Previsto Non possibile pagamento in contanti |
|
Spese per asili nido |
Previsto Non possibile pagamento in contanti |
|
Premi di assicurazione |
Previsto Non possibile pagamento in contanti |
|
Interessi passivi per mutui |
Previsto Non possibile pagamento in contanti |
|
Spese d’istruzione (universitaria e non) |
Previsto Non possibile pagamento in contanti |
|
Detrazione per canoni di locazione per studenti universitari fuori sede |
Previsto Non possibile pagamento in contanti |
|
Detrazione forfetaria per canoni di locazione |
Non previsto Possibilità di pagamento con contanti |
Ad eccezione dei canoni di locazione per studenti universitari fuori sede |
Oneri deducibili |
Non previsto Possibilità di pagamento con contanti |
E’ necessario verificare che l’obbligo di tracciabilità non sia già stabilito dalla singola disciplina. |
Vi ricordiamo, altresì, che la Legge di bilancio, con il comma 629, ha aggiunto i commi 3-bis, 3-ter e 3-quater all’articolo 15 Tuir, ha modificato la misura delle detrazioni.
Segnaliamo che tale modifica non è applicabile alle spese per interessi passivi su prestiti e mutui e per le spese mediche.
A partire dal 2020, infatti,** il diritto alla detrazione degli oneri al 19% spetterà**:
Per ulteriori dubbi contattaci per una consulenza!
Effettuiamo consulenze online, oppure ci puoi contattare telefonicamente allo 0445360277 o via mail all'indirizzo info@studiodsg.it.
Lo Studio di commercialisti DSG - Dalla Stella & Gatti si trova a Thiene, in provincia di Vicenza.